Dall'edicola ai social: l'evoluzione dell'informazione sportiva

Era il 3 aprile 1896 quando Eugenio Costamagna ed Eliso Rivera diedero inizio a una delle più grandi avventure editoriali italiane: la nascita de La Gazzetta dello Sport.

Nata dalla fusione tra Il Ciclista e La Tripletta, La Gazzetta si affermò subito come punto di riferimento per gli appassionati di sport in Italia.

All’epoca, costava 5 centesimi di lira, contava quattro pagine ed era stampata su carta verde. Solo nel 1899 adottò il celebre colore rosa, che ancora oggi la rende unica e riconoscibile.

Nel corso della sua storia, La Gazzetta ha raccontato le imprese dei più grandi campioni, le vittorie della Nazionale e le sfide della Serie A, diventando una colonna portante dell’informazione sportiva.

Ma con il passare del tempo e con l’avvento della tecnologia, anche il modo di raccontare lo sport è cambiato e il giornale ha dovuto evolversi per stare al passo.

La Gazzetta oggi: tra carta e digitale

Oggi La Gazzetta dello Sport non è solo un giornale di carta, ma anche una realtà digitale a tutti gli effetti. Oltre all’edizione cartacea, ha un sito web che accoglie numerosi contenuti esclusivi, video e analisi approfondite. Ma la vera sfida nell’era moderna è rappresentata dai social media, dove le notizie si diffondono in tempo reale e in formati sempre più brevi e interattivi.

Per restare sulla cresta dell’onda, la Gazzetta ha puntato su diverse strategie digitali, tra cui l’uso di reel su Instagram, di video approfonditi su YouTube e di thread informativi su Twitter, così da soddisfare un’ampia porzione di pubblico.

Instagram: il nuovo campo da gioco dell’informazione sportiva

Dai giornali, alla televisione, ai social network, la comunicazione sportiva ha subito grandi cambiamenti negli ultimi anni. Non solo i media si sono evoluti, ma anche i contenuti hanno subito una trasformazione significativa.

Tra le piattaforme che hanno contribuito maggiormente a questa evoluzione, Instagram occupa un ruolo centrale: uno spazio in cui convivono testate giornalistiche, emittenti televisive e realtà nate direttamente nell’era digitale.

In questo articolo analizzeremo tre diverse realtà della comunicazione sportiva osservando le diverse strategie che adottano sul social media: la Gazzetta dello Sport (@gazzettadellosport), quotidiano di informazione sportiva, Sky Sport (@skysport), testata sportiva di Sky Italia e NSS Sports (@nsssport), sezione sportiva della piattaforma digitale NSS Magazine, una realtà nata e sviluppatasi in ambito digitale.

A questo, si aggiunge anche l’importanza sempre più rilevante della presenza degli sportivi sui social. Oggi, gli atleti non sono solo protagonisti in campo, ma anche figure influenti nel panorama digitale, capaci di coinvolgere e fidelizzare il pubblico attraverso le loro piattaforme.

Per analizzare questo fenomeno, ci siamo concentrati su due degli sport più seguiti in Italia: calcio e pallavolo, individuando gli atleti in attività più seguiti sui social, sia in ambito maschile che femminile.

Dati a confronto: i numeri di Gazzetta, Sky Sport e NSS Sport

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta conta 1.68 milioni di follower, con una netta prevalenza di pubblico maschile, che rappresenta l’83,9% dell'audience totale. I post raggiungono una visualizzazione media di 93.000 utenti e, tra gli ultimi 20 postati, il contenuto più performante riguarda il malaugurato infortunio di Calafiori durante Italia - Germania. Il post ha raggiunto 26.000 like, generando circa 630.000 impression e una reach stimata di 573.000 utenti.

Effettuando un’analisi dell’audience overlap tra i tre profili analizzati, si denota una percentuale del 62%, ovvero, circa 1,04 milioni di follower della pagina seguono anche Sky Sport e NSS Sport.

Sky Sport

La pagina Instagram di Sky Sport conta 3.8 milioni di follower, con un’audience composta per il 90,8% da pubblico maschile. L’analisi mostra una sovrapposizione del 18% con le altre due pagine in esame, evidenziando un pubblico in parte differenziato.

La media delle visualizzazioni per post è di 42.000, mentre il contenuto di maggior successo tra gli ultimi 20 pubblicati è un post dedicato ai tre portieri dell’Arsenal nella stagione 2014/2015 che ha totalizzato 85.000 like, ha raggiunto 1 milione di impression e una reach stimata di 974.000 utenti.

NSS Sport

La sezione sportiva di NSS Magazine su Instagram conta 108.000 follower, con un’audience prevalentemente maschile (90,4%). L’analisi mostra un’audience overlap del 14%, con una stima di 15.000 follower che seguono anche le pagine de La Gazzetta e di Sky Sport. La media di visualizzazioni per post è di 19.000 utenti e il contenuto più performante della pagina è un carosello in cui alcune foto iconiche della storia del calcio sono state trasformate nello stile dello studio Ghibli tramite ChatGPT. Il post ha raggiunto 125.000 like, portando 520.000 impression e 473.000 di reach stimata.

Se un tempo la carta stampata era l’unico punto di riferimento per gli appassionati di sport, oggi il panorama dell’informazione è molto più articolato. In un contesto sempre più frammentato, dove nuovi player sfruttano i social network per raggiungere pubblici differenti, essere presenti online non è più solo un’opzione, ma una necessità per consolidare la propria influenza.

Gli atleti che dominano i social

Con l’avvento dei social, gli sportivi non sono più valutati esclusivamente per le loro performance atletiche, ma diventano veri e propri influencer e trendsetter, capaci di raggiungere e coinvolgere milioni di follower. Questo fenomeno evidenzia come il loro impatto vada oltre il campo di gioco, trasformandoli in figure di riferimento per mode, stili di vita e valori.

Esplorando questo fenomeno, si possono evidenziare alcune statistiche che sottolineano il ruolo di primo piano che gli sportivi ricoprono, non in qualità di wellness influencer, ma come vere e proprie icone capaci di ispirare e influenzare intere community.

Per analizzare questa tendenza, abbiamo sfruttato la Ricerca Avanzata di Inflead per individuare i calciatori e i pallavolisti più seguiti in Italia, sia in ambito maschile che femminile.

Paulo Dybala e Barbara Bonansea, i calciatori più seguiti in Italia

Per il calcio i due profili più seguiti risultano essere Paulo Dybala (@paulodybala) e Barbara Bonansea (@barbarabonansea).

Il profilo di Paulo Dybala raggiunge i 57 milioni di follower, dato che lo rende il calciatore attualmente in attività più seguito in Italia, con una audience composta per il 79,4% da pubblico maschile.

Tuttavia, a dimostrazione di quanto il ruolo di queste figure sportive sia ormai radicato nell’immaginario comune, basta osservare che, tra gli ultimi 20 contenuti, quello di maggior successo è un post relativo al Capodanno trascorso con la moglie. Il post ha raggiunto 28 milioni di utenti, generando 31 milioni di impression.

In generale, il calciatore della Roma raggiunge anche un sentiment positivo nei commenti ai propri contenuti:

Barbara Bonansea raggiunge una follower base di 672.000 utenti con un pubblico composto per il 73,4% di uomini. Per lei, invece, il post con maggiori interazioni è quello di annuncio del rinnovo con la Juventus, il quale ha totalizzato una reach di 59.000 utenti e generato 65.000 impression.

Inoltre, la calciatrice raggiunge ottime percentuali di sentiment con il 68% dei commenti che risultano positivi:

Simone Giannelli e Paola Egonu, i pallavolisti più seguiti in Italia

Per la pallavolo i due profili più seguiti risultano essere Simone Giannelli (@simo_gian9) e Paola Egonu (@paolaegonu).

Il profilo di Simone Giannelli raggiunge 455.000 follower, con una audience composta per il 60,3% da pubblico femminile.

Il post con maggiori interazioni è quello dedicato alla qualificazione alla semifinale delle Olimpiadi, che ha raggiunto una reach di 657.000 utenti e generato 723.000 impression.

Anche per Simone Giannelli registriamo un sentiment estremamente positivo:

Paola Egonu raggiunge una follower base di 587.000 utenti con un pubblico composto per il 60,5% da donne. Per lei, invece, il post con maggiori interazioni è un carosello dedicato ad una partita di Coppa Italia in cui la si vede volare in schiacciata. Il post ha raggiunto una reach di 682.000 utenti e generato 750.000 impression.

Superando il 69% di commenti positivi, Paola Egonu è, tra i quattro analizzati, l’atleta con il sentiment di maggior tasso positivo:

Il mondo della comunicazione, nello sport e oltre, è in continua evoluzione, così come gli strumenti e le tecnologie che la supportano. In un panorama sempre più competitivo, monitorare i dati, analizzare le performance e comprendere le dinamiche digitali è fondamentale per prendere decisioni strategiche efficaci. Con Inflead*, hai accesso a insight avanzati per misurare l’impatto dei contenuti e ottimizzare le tue strategie digitali. Puoi analizzare in dettaglio l’impatto dei contenuti e dei profili sui social, confrontare le performance e scoprire le tendenze che stanno trasformando la comunicazione.* Prova Inflead gratuitamente per 14 giorni e accedi subito a insight avanzati!

Lisa Chetry

Author

Lisa Chetry

Lisa Chetry

Graphic designer & Social media manager

This website uses technical cookies and, with the user's consent, profiling cookies and other tracking tools, in order to provide you with a personalized experience. If you want to know more, see the Information on the Processing of Personal Data and Information on the use of cookies. By closing this banner, you will retain the use of technical cookies only.